SUFABU “La successione nelle imprese familiari | Modelli di apprendimento per un processo sostenibile di successione nelle imprese familiari” è un progetto Erasmus + finanziato dall’UE, che risponde alle esigenze delle imprese familiari europee coinvolte in un processo di successione.
Il progetto mira a realizzare un modello di formazione per supportare le imprese familiari nella successione e, allo stesso tempo, sensibilizzarle sugli ostacoli che potrebbero incontrare durante questa delicata fase.

Le imprese familiari svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo economico, nella creazione di posti di lavoro, nello sviluppo del territorio e nella competitività dei paesi europei. Allo stesso tempo, tuttavia, le imprese familiari devono affrontare diversi ostacoli che possono comprometterne la sopravvivenza, .
La sfida principale per un’impresa familiare, in particolare, è la successione della propria azienda alla generazione successiva. Partendo da questa constatazione, gli obiettivi principali del progetto SUFABU sono quelli di aiutare gli imprenditori a gestire con successo il processo di successione e ad incentivare le legislazioni nazionali a potenziare le misure a sostegno delle imprese familiari.

Il principale risultato del progetto è la realizzazione di una piattaforma di apprendimento basata su strumenti diversi e complementari, che possa fornire agli imprenditori familiari capacità, conoscenze e competenze per prepararsi alla successione intergenerazionale, affrontandola nel miglior modo possibile. Grazie alla piattaforma di apprendimento, gli imprenditori familiari saranno in grado di pianificare il processo in anticipo, di sapere come la successione viene gestita negli altri Paesi europei, di approfondire contesti aziendali diversi e di sapere quali sono i possibili ostacoli che potrebbero verificarsi durante questo processo.

Il partenariato è composto da 7 partner di 6 Paesi: Repubblica Ceca, Belgio, Italia, Norvegia, Spagna e Regno Unito.

Il progetto è iniziato ad ottobre 2019 e si concluderà nei prossimi 24 mesi.